Conversazioni tra Orto e Giardino
Conversazioni tra Orto e Giardino
Live, Love, Gardening
  • GARDEN THINGS
    • GIARDINO
    • orto
  • TRAVEL
  • FOOD
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • contorni
    • dolci
  • LIFESTYLE
    • ristoranti
    • places to be
    • L’angolo dei libri
    • monday green inspo
  • DIY
    • free printable
    • per il giardino
    • per la casa
    • per il Natale
  • ABOUT
    • contatti
    • collaborazioni
Google+PinterestInstagramTwitterFacebook
  • GARDEN THINGS
    • GIARDINO
    • orto
  • TRAVEL
  • FOOD
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • contorni
    • dolci
  • LIFESTYLE
    • ristoranti
    • places to be
    • L’angolo dei libri
    • monday green inspo
  • DIY
    • free printable
    • per il giardino
    • per la casa
    • per il Natale
  • ABOUT
    • contatti
    • collaborazioni

How to: moltiplichiamo rosmarino e lavanda!

 

Per quanto ci riguarda, se pensiamo all’estate non possiamo non pensare ad un giardino pieno di luce e dai profumi intensi. È proprio per questo che uno dei nostri nuovi progetti sarà un vialetto soleggiato contornato da piante di rosmarino eretto e prostrato, alternato a lavande blu. Per metterlo in opera ci serviranno molte nuove piantine e siccome entrambi sono facilissimi da moltiplicare per talea, ci siamo armati di cesoie e messi all’opera.

Ecco alcuni consigli per avere velocemente tantissime piantine nuove e profumate:

Occorrente: cesoie, 2 vasi da 20 cm di diametro (uno per la lavanda e uno per il rosmarino), terriccio universale, sabbia e qualche sassolino da mettere sul fondo come drenaggio, piante adulte di rosmarino e lavanda della qualità preferita. Noi preferiamo non usare la polvere ormonale radicante, per sostituirla utilizziamo un pizzico di cannella in polvere.

Periodo migliore: giugno/luglio (quindi siamo perfettamente in tempo!)

Come fare: prelevare delle porzioni di 15/20 cm dai rami migliori di rosmarino o lavanda, scegliendo quelli che non hanno portato fiori, il taglio dovrà essere effettuato appena sopra un nodo o una gemma. Tagliare almeno una decina di rami, tenete conto che di questi radicheranno circa la metà.

Preparare i due vasi con un miscuglio di terra universale e sabbia (la sabbia serve per rendere il terreno più soffice e quindi favorire l’emissione delle radici).

Rimuovere almeno 5 cm di foglie partendo dalla base (questa sarà la porzione di talea che verrà interrata), passare nella cannella (non è necessario, ma serve per disinfettare il taglio) e infilare nella terra tutta la porzione lasciata libera dalle foglie. Inserire tutte le talee in un solo vaso, non importa se sono vicine, l’emissione delle radici libera degli ormoni che stimolano la produzione delle radici dei rametti circostanti, un vero e proprio ormone della crescita naturale!

Pressare bene la terra in modo da evitare che le talee si muovano. Bagnare e mantenere all’ombra. Le talee radicheranno nel giro di un mese, passato questo tempo eliminare le talee non radicate, rinvasare le piantine in vasi singoli e aspettare che il tempo rinfreschi per trasferire in terra.

Noi solitamente aspettiamo l’anno successivo per metterle in terra (nella foto vedete le talee di rosmarino dell’anno scorso) perché nella nostra zona in inverno è parecchio freddo e preferiamo ricoverare i vasi con le talee.

Grazie a questo metodo (veramente facile!) è possibile ottenere un sacco di piantine, quelle in sovrappiù possono anche diventare regali carini e utili per i vostri amici. Oppure possono essere trasformate in siepi o segna confini originali e profumate, oppure usate su balconi assolati in cassette profonde.

Noi adoriamo queste piante aromatiche e proprio in questo periodo prepariamo oli profumati (e super facili) da regalare (o regalarci!) e usare in cucina.

Ecco come:

Olio aromatizzato al rosmarino

 

4 rametti di rosmarino appena colto

1 L di olio evo di ottima qualità

1 bottiglia di vetro con tappo a chiusura ermetica (tipo quelle in vendita da IKEA per l’acqua)

 

Procedimento molto semplice, si raccolgono i rametti di rosmarino, li si sciacqua velocemente sotto l’acqua e si fanno asciugare. Una volta asciutti li si strofina qualche secondo tra le mani (segreto dello chef che serve a sprigionare gli oli essenziali), li si inserisce nella bottiglia e si versa l’olio. Si agita e si lascia in infusione per qualche settimana (più sta meglio è) in un luogo buio e asciutto (va benissimo anche un armadietto della cucina o una cantina).

Oltre ad essere usato in cucina quest’olio è perfetto per un massaggio stimolante, provare per credere!

 

Olio aromatizzato alla lavanda

 

5 o 6 spighe di fiori secchi di lavanda

1 L di olio evo di ottima qualità

1 bottiglia di vetro con tappo a chiusura ermetica (tipo quelle in vendita da IKEA per l’acqua)

 

Raccogliere le spighe e assicurarsi che non siano in nessun modo contaminate da pesticidi o altri inquinanti perché purtroppo non si possono lavare. Strofinarle delicatamente con un panno o uno scottex. I fiori possono essere sgranati oppure le spighe possono essere inserite intere all’interno della bottiglia, ricoprire con l’olio e lasciare in infusione per qualche settimana in un luogo buio e asciutto.

E’ perfetto sia per cucinare (provate con le patate per un gusto provenzale!) sia per massaggi rilassanti e decontratturanti (l’olio evo se di ottima qualità è un ottimo nutriente e un’alternativa biologica alle creme).

 photo Talea Rosmarino_zpsf0kn7kle.jpg

Seguici anche su Facebook

#traortoegiardino

 

 

 

 

Sull'autore

Silvia

Silvia, o anche Signora delle Camelie, classe '82. Vive e lavora a Milano come Digital PR. Cosa le piace? Ovviamente il giardino, tra i suoi fiori preferiti le camelie, ma anche viaggiare, fotografare, leggere, le case in stile nordico. Ordinata e testarda è lei che si impunta quando c'è da fare qualcosa. Una cosa da non dirle mai? "Lo faccio dopo". Si occupa della parte dedicata ai ristoranti, allo shopping e al cibo del blog. Godereccia alla stato puro.

You May Also Like
WAFFELN VEGANI ALLA MARMELLATA E CREMA DI FORMAGGIO
1 novembre 2019
COME SEMINARE IL SORBO DELL’UCCELLATORE
29 agosto 2019
CINQUE VERSIONI DEL TÈ FREDDO HOMEMADE + UNA
10 agosto 2019
PRANZO IN TERRAZZA SUL TAVOLO “HOMEMADE”
19 luglio 2019
Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici, per suggerimenti o correzioni si può scrivere a info [at] conversazionistraortoegiardino.com

Tutti i testi presenti all'interno della pagina sono protetti da Creative Commons Non Commerciale, la riproduzione intera o parziale è considerata una violazione del copyright. Le immagini presenti nel sito sono di proprietà degli autori, si prega di non copiarle a meno che non venga inserito il link che rimanda al nostro blog. Altre immagini sono tratte da internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore vogliate comunicarlo via mail e saranno rimosse.

© 2014 CONVERSAZIONI TRA ORTO E GIARDINO. ALL RIGHTS RESERVED. Dream-Theme — truly premium WordPress themes
  • About Us
  • Collaborazioni
  • Contact Us
Menu_basso

Live, Love, Gardening

Questo blog utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, ma puoi scegliere di disabilitarli o saperne di più cliccando qui! Accetta Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato