Conversazioni tra Orto e GiardinoConversazioni tra Orto e Giardino
Conversazioni tra Orto e Giardino
Live, Love, Gardening
  • GARDEN THINGS
    • GIARDINO
    • orto
  • TRAVEL
  • FOOD
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • contorni
    • dolci
  • LIFESTYLE
    • ristoranti
    • places to be
    • monday green inspo
  • DIY
    • free printable
    • per il giardino
    • per la casa
    • per il Natale
  • ABOUT
    • contatti
    • collaborazioni
Google+PinterestInstagramTwitterFacebook
  • GARDEN THINGS
    • GIARDINO
    • orto
  • TRAVEL
  • FOOD
    • primi piatti
    • secondi piatti
    • contorni
    • dolci
  • LIFESTYLE
    • ristoranti
    • places to be
    • monday green inspo
  • DIY
    • free printable
    • per il giardino
    • per la casa
    • per il Natale
  • ABOUT
    • contatti
    • collaborazioni

Curiosando su “Porte aperte in vivaio…”: da Floricoltura Billo per conoscere i garofani e non solo

 

A chi frequenta spesso le fiere di giardinaggio non può essere sfuggito uno stand interamente dedicato ai garofani, solitamente disposti in artistici tini di legno. E siamo sicuri che nessuno di voi è uscito dalla fiera senza una piantina di garofano, magari profumato, da tenere sul davanzale!Ecco, se li avete riconosciuti loro sono i ragazzi di Floricoltura Billo.

 

Non possiamo quindi non segnalarvi un evento dedicato al giardino, all’agricoltura e ai prodotti bio organizzato nel loro vivaio sabato 7 e domenica 8 novembre e che a parer nostro è davvero da non perdere. Volete sapere perché? Eccovi qualche buon motivo:

 

  1. Floricoltura Billo si impegna nella sola coltivazione del genere Dianthus (i garofani per i profani), quindi chi meglio di loro può parlarvene?
  2. MalAsiago coltiva lo zafferano sull’altipiano di Asiago
  3. Le begonie botaniche di Un quadrato di giardino (incredibili e resistenti!)
  4. Le affascinanti piante orticole selezionate dagli agricoltori nel dopoguerra di Agrinativa
  5. Varietà di peri e meli dell’arco prealpino da riscoprire grazie a Melapè
  6. Le rose ibride di Novaspina
  7. Vivalpi, vivaio specializzato in piante rare alpine (che meraviglia!)
  8. Le erbacee perenni di Il Peccato Vegetale
  9. Piante autoctone italiane di Vita Verde Vivaio (finalmente niente più baobab in giardino?)
  10. Le piante acquatiche (la nostra passione segreta) di Arborea Farm

 

Ma non solo: non può mancare l’angolo dei golosi (il nostro angolo!) dove i prodotti sono rigorosamente del territorio. Ci saranno degustazioni di vini dell’Azienda Agricola il Ponte al Masero e di prosciutto crudo dolce di Montagnana DOP, dell’azienda Daniolo Prosciuttificio

 

E infine saranno moltissimi anche gli ospiti, come il professor Giovanni Nalin che illustrerà l’utilizzo delle siepi campestri nei giardini. Ospite speciale Eliana Ferioli, ex direttrice di “Gardenia”, che presenterà il suo nuovo libro “Piante sull’orlo di una crisi di nervi”.

 photo fronte_zps2iynxhnm.jpg

Eccovi quindi 10 motivi e tutte le info utili per programmare una visita questo weekend:

 

Porte aperte in vivaio…

7-8 novembre

Dalle 9:00 alle 19:00

Floricoltura Billo

Via Bindoletta 90, 35040 – Merlara (PD)

Maggiori info: www.floricolturabillo.it

 

Sull'autore

conversazionitraortoegiardino

Quattro mani sempre all'opera, tra orto, giardino e cucina. Due giardinieri curiosi che guardano il mondo con occhiali dalle lenti verdi e ne parlano sul loro blog. #traortoegiardino

You May Also Like
CUCINA FUSHION MON AMOUR, ABBIAMO PROVATO MU FISH
19 aprile 2018
MONDAY GREEN INSPO: IDEE PER I TERRAZZI IN PRIMAVERA
9 aprile 2018
GITA DI PRIMAVERA: APRONO I GIARDINI DI CASTELLO QUISTINI
6 aprile 2018
GIARDINIERI 2.0: TOMAPPO!
29 marzo 2018
Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici, per suggerimenti o correzioni si può scrivere a info [at] conversazionistraortoegiardino.com

Tutti i testi presenti all'interno della pagina sono protetti da Creative Commons Non Commerciale, la riproduzione intera o parziale è considerata una violazione del copyright. Le immagini presenti nel sito sono di proprietà degli autori, si prega di non copiarle a meno che non venga inserito il link che rimanda al nostro blog. Altre immagini sono tratte da internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore vogliate comunicarlo via mail e saranno rimosse.

© 2014 CONVERSAZIONI TRA ORTO E GIARDINO. ALL RIGHTS RESERVED. Dream-Theme — truly premium WordPress themes
  • About Us
  • Collaborazioni
  • Contact Us
Menu_basso

Live, Love, Gardening

Questo blog utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, ma puoi scegliere di disabilitarli o saperne di più cliccando qui! Accetta Read More
Privacy & Cookies Policy