Cosa fare questo weekend? Un giro a Giardinity, un garden show in una Villa storica
Se pensate che i weekend d’autunno siano da dedicare solo al relax, vi sbagliate! È vero, l’orto e il giardino si preparano ad andare a riposo, ma per noi giardinieri ci sono tante possibilità di riempire il sabato o la domenica. Tra queste rientrano sicuramente le visite alle mostre mercato autunnali e tra queste abbiamo scoperto Giardinity, che quest’anno si svolgerà a Vescovana (Padova) il prossimo weekend. In attesa e nella speranza di poterla visitare, vi raccontiamo in pillole di cosa si tratta, dalla voce diretta degli organizzatori!
QUANDO E DOVE – 24-25 ottobre, Villa Pisani ora Bolognesi Scalabrin, Vescovana (Padova)
Un appuntamento per appassionati, esperti, professionisti e semplici curiosi.
Giardinity è un garden show in una storica villa, dove trovare qualcosa di bello, venire a rubare delle buone idee, o semplicemente fare una scampagnata tra piante rare, insolite e tutte bellissime. Un evento dedicato alla passione per il giardinaggio, più che una mostra mercato una festa del giardino. Si svolge al riparo delle ampie barchesse della villa cinquecentesca, affacciati su Crispin de Passe, lo splendido giardino creato dall’ultima contessa Pisani nell’800.
Vivai Produttori Specializzati – Qui si radunano i rappresentati di spicco del vivaismo italiano, e non solo: grandi o piccoli che siano son tutti esperti che trasmettono al pubblico la loro competenza e offrono collezioni di piante particolari, spesso rare, coltivate in maniera naturale —quindi attecchiscono meglio— e di grande qualità. Vivai nati per passione e competenza, non meri operatori commerciali.
Tra gli stranieri una grande novità per il nostro paese, l’ibridatore polacco Piotr Kleszczynsky, che produce gli Streptocarpus più belli al mondo (piccole piante dalle corolle multicolori, fiorite in autunno e inverno, perfette per la casa), presentati per la prima volta in Italia e in esclusiva a Giardinity.
Ci sarà un’abbondanza di piante da giardino a fioritura autunnale e invernale, spesso profumatissima come Sarcococche e Daphne, e ricercate cultivar di Camellia sasanqua. Poi quelle che vanno messe a dimora ora. Oltre a bulbi d’ogni tipo, sapevate che piantando in autunno ninfee rustiche, papaveri e fiordalisi avrete piante molto più fiorifere la prossima estate?
E poi magnolie, melette ornamentali, fucsie da giardino, alberi e arbusti in mille varietà inaspettate, e altrettante perenni, crisantemi rustici e graminacee a bassa manutenzione… e centinaia e centinaia di varietà differenti dipeperoncino! I Vivai Tara presentano in anteprima a Giardinity tre novità: la Magnolia laevifolia ‘Gail’s Favourite’, tra le tre varietà di albero dei fazzoletti la Davidia involucrata ‘Sonoma’, e in esclusiva per noi la nuova introduzione del 2016, l’Hydrangea arborescens ‘Lime Rickey’ a fiore verde brillante. Andrea Corneo, presidente della Società Italiana della Camelia e titolare del vivaio La Camelia d’Oro, presenterà a Giardinity una nuova splendida camelia dedicata alla proprietaria della villa: la Camellia ‘Mariella Bolognesi’.
Delle orchidee vi saranno specie da collezionisti col loro fascino esotico, splendide begonie da foglia perfette per gli interni e piante carnivore, qualcosa di bello e originale per avere un angolo di natura in casa. Non mancherà una collezione di agrumi in vaso, anche i finger-lime del quale tutti stanno parlando. A ogni ora uno dei vivaisti svelerà al pubblico i segreti per coltivare al meglio le sue bellezze, quindi c’è sempre qualcosa da vedere e ascoltare.
Inoltre, Design e arredamento da giardino, Artigianato d’Eccellenza, Attività per i bimbi e Incontri con esperti e dimostrazioni
La Villa – Nel luogo di un’antica rocca estense vecchia più di mille anni, sorge la villa palladiana commissionata dal Cardinal Francesco Pisani, patrizio veneziano. Il palazzo rinascimentale con affreschi del Veronese, lo Zelotti, il Varotari e il fiammingo Toeput, nasce come sede amministrativa delle proprietà fondiarie acquisite nel 1478 nella Bassa Padovana.
Evelina, l’ultima contessa Pisani, nata a Costantinopoli e cresciuta a Londra da una famiglia inglese e fiamminga, crea il giardino e parco nello stile gardenesque del tempo, con influssi islamici e un’ironia tutta sua. Così come li lascia Evelina ammiriamo oggi villa e giardino, restaurati e amorevolmente curati dall’attuale proprietaria, Mariella Bolognesi Scalabrin.
- Dove Villa Pisani – Bolognesi Scalabrin, via Roma 25, 35040 Vescovana PD
- Come arrivare dalla A13 BO-PD: uscita Boara – Rovigo nord, dal casello proseguire a sinistra, girare dopo 800 mt nuovamente a sinistra verso Vescovana. Passare due rotonde continuando dritti, alla terza girare a destra, al secondo semaforo girare a sinistra sulla piazza alberata, l’ingresso della villa è sulla sinistra.
- Parcheggio gratuito
- Giorni e orari sabato 24 e domenica 25 ottobre, dalle 9:00 alle 19:00
- Biglietteria intero €6 – famiglia (due adulti e due bambini) €18 – bambini sotto i 6 anni gratuito con il biglietto un tagliando sconto del 10% (fino al valore massimo del biglietto stesso) per un acquisto di piante